CONTATTA UN NOSTRO ESPERTO
Compila il form e sarai ricontattato a breve
La malta cementizia è la tipologia di incollaggio o di assemblaggio più utilizzata nel mondo dell’edilizia. Questo sistema comporta diversi passaggi prima di poter essere applicato. A oggi se paragonato con le nuove tecnologie adesive risulta superato sotto molti punti di vista, costi di trasporto, costi di personale, velocità di preparazione e facilità di utilizzo.
In questo contesto si inseriscono gli adesivi in schiuma poliuretanica.
Soudal offre una gamma completa di adesivi poliuretanici che garantiscono netti vantaggi rispetto a qualsiasi altro sistema di fissaggio con malta cementizia o tasselli. un sistema innovativo ad alta tecnologia, studiato per fissare membrane bituminose sia nere che ardesiate e materiali isolanti anche in condizioni estreme, come sottofondi umidi o molto umidi, sui più comuni materiali da costruzione come:
Per la precisione parliamo di adesivi monocomponenti poliuretanici: la stessa tecnologia delle più comuni schiume poliuretaniche riempitive e a bassa espansione ma con maggiori capacità adesive, ideali per la posa di pannelli termoisolanti di qualsiasi natura su superfici murarie anche interrate. Sono prodotti con elevata velocità di indurimento e stabili agli shock termici: hanno mediamente una resistenza alle temperature che va da -40°C a + 100°C.
Rispetto alla malta cementizia gli adesivi poliuretanici Soudal si distinguono in quanto:
Il cappotto termico o “Sistema di Isolamento Termico a Cappotto” è una tecnologia costruttiva utile per ridurre le dispersioni termiche di un edificio, migliorandone il comfort interno e l’efficienza energetica. A oggi è la misura più efficace per l'efficienza dell'involucro edilizio.
Questo intervento infatti permette di ridurre non solo i costi per il riscaldamento invernale di oltre il 30% ma anche i costi per il raffrescamento durante l’estate
L’isolamento termico è un aspetto imprescindibile per la realizzazione e la costruzione di edifici energeticamente efficienti e sostenibili dal punto di vista ambientale
Questi benefici comportano una riduzione delle emissioni di CO2 quindi si traducono in un beneficio per l’ambiente esterno e per il nostro pianeta.
Affinché avvenga ciò, tale intervento deve rispettare requisiti fondamentali:
Per questa tipologia di intervento Soudatherm Wall 220 è il prodotto adatto, in quanto studiato apposta per l’incollaggio di pannelli nel sistema a cappotto ETAG 004.
Per l’isolamento su copertura, la gamma include Soudatherm Roof 330 e 250, adatti per l’incollaggio di pannelli isolanti, mentre Soudatherm Roof 360 è indicato per l’incollaggio di membrane sintetiche.
Roof 330 (canister da 10,4 kg) e Soudatherm Roof 250 (bombola da 800 ml) presentano diversi vantaggi rispetto ai sistemi tradizionali di incollaggio meccanico, a freddo e a caldo:
Il sottofondo può essere di cemento ma anche lamiera, legno, mattoni, pannelli di cartongesso ecc.
Soudatherm Roof 330 o 250 si posano per l’incollaggio dei pannelli di isolante anche in più strati, quindi si applica Soudatherm Roof 360 per l’incollaggio della membrana impermeabile sintetica. Il sistema di applicazione consente una grande rapidità di posa e risulta del tutto pulito.
Soudatherm 360 invece è ideale per l’incollaggio di membrane impermeabilizzanti sintetiche accoppiate a tessuto non tessuto. Garantisce adesione al 100% con consumo sensibilmente ridotto rispetto ai tradizionali adesivi poliuretanici. L’applicazione avviene a spruzzo con turbina o compressore e una pistola che rende semplice distribuire unifomemente il prodotto.
Per le pareti ci sono tre prodotti: Soudabond Easy e Soudabond Easy Turbo per l’incollaggio di pannelli e materiali isolanti in genere.
Compila il form e sarai ricontattato a breve